baBBilonia

Mese: Marzo 2021

Militanza e tenacia artistica. Un omaggio a Carla Accardi

di Luca Ferracane Non sono un critico d’arte. Stroncherei in partenza la carriera di frotte di artisti o forse, più verosimilmente, farebbero fuori me dal sistema arte. Il “potere” che un critico esercita – se si parla di un personaggio affermato nel campo con le giuste conoscenze e frequentazioni – sta, il più delle volte, nel …

Militanza e tenacia artistica. Un omaggio a Carla Accardi Leggi altro »

Il tempo dell’artificio. L’arte di Giovanni Tommasi Ferroni

di Luca Ferracane Non si può certo dire che la famiglia Tommasi sia a digiuno di arte. Vera e propria dinastia d’artisti vanta nel suo nutrito albero genealogico la presenza di scultori e soprattutto pittori, una tradizione iniziata più di due secoli fa e perpetrata dal lontano Leone Tommasi. Tutti, chi più chi meno, si occupano di arte, come ci fosse un …

Il tempo dell’artificio. L’arte di Giovanni Tommasi Ferroni Leggi altro »

Omaggio a Turi Simeti

di Luca Ferracane Tralasciando tutti i sofismi che regolarmente si leggono sui manuali di storia dell’arte quando ci si inoltra in quel roveto spinoso che è l’arte contemporanea, posso affermare con risolutezza che l’astrattismo, l’informale e le correnti a loro affini non mi piacciono o meglio, non riscontrano il mio gusto. Sulla questione di gusto evito naturalmente di addentrarmi, nessuno riuscirebbe a sopportare una discussione sterminata …

Omaggio a Turi Simeti Leggi altro »

Filippo de Pisis, aristocratico dandy col pallino dell’arte del ben vestire

di Gian Mauro Sales Pandolfini Son così dolci i lacci della carneanche se legano, se stracciano.Filippo de Pisis, Gli Angeli Conosciamo tutti de Pisis come uno tra i maggiori pittori del primo Novecento italiano, troppo aristocratico per il borghese Futurismo imperante, troppo poetico per le Avanguardie più estreme, e sicuramente più appassionato di natura, di paesaggi …

Filippo de Pisis, aristocratico dandy col pallino dell’arte del ben vestire Leggi altro »

La carica onirica del colore: Alessandro Sicioldr

di Luca Ferracane Da un po’ di tempo a questa parte risuona nella mia mente una breve frase, “la conoscenza uccide”. Ma no, direte voi, la conoscenza è tutto, sapere è potere. Ahimè, gentili lettori, continuo ad affermare il contrario. Ho desiderato alzarmi dal letto, una mattina, e svegliarmi cretino, o stolto, se letterariamente lo …

La carica onirica del colore: Alessandro Sicioldr Leggi altro »

Bruna Esposito, l’artista che lotta per il pianeta

di Benedetta Casini su artribune.com PROTAGONISTA DELLA MOSTRA IN ATTESA DI ESSERE APERTA AL MUNTREF-CENTRO DE ARTE Y NATURALEZA DI BUENOS AIRES, APPENA LA PANDEMIA AVRÀ ALLENTATO LA SUA MORSA IN AMERICA LATINA, BRUNA ESPOSITO DIALOGA CON LA CURATRICE BENEDETTA CASINI. I TEMI SONO I CARDINI DELLA SUA RICERCA: L’ECOLOGIA, LA SALVAGUARDIA DEL PIANETA E LA …

Bruna Esposito, l’artista che lotta per il pianeta Leggi altro »

Alighiero Boetti: giochi di parole e significati al Museo Novecento

repost di musefirenze.it La convivenza tra opposti di Alighiero Boetti invita lo spettatore a interrogarsi sulla duplicità dell’arte e della natura umana. Nato nel 1940, Alighiero Boetti è stato uno degli artisti più attivi e eclettici della seconda metà del Novecento e, in particolare, uno dei​ maggiori esponenti dell’Arte Povera. Boetti ha infatti partecipato a quasi tutte le …

Alighiero Boetti: giochi di parole e significati al Museo Novecento Leggi altro »