baBBilonia

Mese: Aprile 2021

Helga Stentzel, il gioco dell’arte

di Luca Ferracane Certe volte mi capita di imbambolarmi sul particolare di qualcosa, sia essa la trama di un tessuto, il morbido manto della gatta, i resti di cibo nel piatto o un mucchio di vestiti. Potreste osservarmi in una sorta di rapimento, assente, lo sguardo fisso su qualsiasi cosa possa essere, banalmente, d’uso comune. Una sera, ad esempio, mentre mi asciugavo i capelli dopo la doccia, complice il tepore …

Helga Stentzel, il gioco dell’arte Leggi altro »

Cecily Brown. La pittura nonostante tutto

di Luca Ferracane Tutto quel che affermo scrivendo è una personale visione del mondo e, come tale, è giustamente opinabile ma al tempo stesso squisitamente legittima. Partiamo da un presupposto per me fondamentale ovvero quale sia lo scopo dell’arte. Come ho scritto in un precedente articolo, credo consista in una necessità riproduttiva dell’essere umano che …

Cecily Brown. La pittura nonostante tutto Leggi altro »

Il Teatro Andromeda. Il sacro nell’arte di Lorenzo Reina

di Luca Ferracane Ogni persona ha provato almeno una volta nella vita a confrontarsi con il concetto di infinito. Ebbene, per quanti libri un uomo possa leggere, di quante competenze possa fare tesoro, per quanto cerchi, erudito o no, di spingere ai limiti le facoltà dell’intelletto, non si potrà mai abbracciare del tutto ogni meccanismo dell’universo. Anche la Scienza è circoscritta entro dei limiti, giacché pur sempre limitato è il nostro essere. …

Il Teatro Andromeda. Il sacro nell’arte di Lorenzo Reina Leggi altro »