baBBilonia

Mese: Luglio 2021

I sorprendenti diorami fiamminghi di Dustin Yellin

di Luca Ferracane Il Settecento è un secolo quanto mai affascinante, forse il più controverso della storia moderna, legato al conservatorismo eppure proiettato al futuro. In una espressione, un secolo curioso o meglio il secolo curioso per antonomasia, frizzante e contraddittorio, incoerente e luccicante, devoto e perverso. Condizioni igieniche precarie ed epidemie incurabili a parte, se …

I sorprendenti diorami fiamminghi di Dustin Yellin Leggi altro »

Quando la carta respira. Alcuni lavori di Claudia Borowsky

di Luca Ferracane Mi piace la carta, mi piace da morire. Trovo che sia un materiale meraviglioso e adatto a mille usi. Piacevole al tatto, profumata all’olfatto, bella alla vista. Se si frappone un qualsiasi foglio alla luce solare si può notare la trama, di origine vegetale, di cui è composto, praticamente un miracolo. E …

Quando la carta respira. Alcuni lavori di Claudia Borowsky Leggi altro »

Sotto la veste niente. La suggestiva opera di Fabio Bix

di Luca Ferracane Chi tra noi non ha mai giocato a indagare, osservando tra le nuvole, le più disparate forme che il cervello ci suggeriva, sedotti da quel vapore morbido che lentamente veniva trasformato dal vento, minuto dopo minuto. A me capita di farlo tutt’ora, se ne ho la possibilità, oppure provo a soffermarmi sul …

Sotto la veste niente. La suggestiva opera di Fabio Bix Leggi altro »

Franco Polizzi e il senso della malinconia

di Gian Mauro Sales Pandolfini Ricordo bene quando conobbi Franco Polizzi (Scicli, 1954) nel novembre del 2001. Il vernissage di una collettiva intitolata “Paesaggi per Quasimodo” alla Galleria 61 di Palermo, dove il gallerista, Alaimo, espose non solo un altro grande maestro del Gruppo di Scicli, Piero Guccione, ma anche opere di Vignozzi, Savinio e Modica. Un brusìo di voci, un tintinnìo di bicchieri. …

Franco Polizzi e il senso della malinconia Leggi altro »