baBBilonia

Articoli

Paesaggi d’intervallo. Il tempo nella pittura di Laura Villani

di Luca Ferracane Anni fa avevo un approccio alla vita più disincantato, com’è ovvio che sia per un ventenne. Molte cose, a quell’età, si godono in una maniera di lieta, inconsapevole superficialità che restituisce spesso una visione del mondo in cui tutto è potenzialmente realizzabile. Si sogna. È nel decennio dai Venti ai Trenta, però, …

Paesaggi d’intervallo. Il tempo nella pittura di Laura Villani Leggi altro »

Quando lo zucchero diventa un problema. Il quesito dell’artista Peter Anton

di Luca Ferracane Negli ultimi anni abbiamo assistito a un incremento spaventoso di programmi, blog, reality sulla cucina. Non che prima non ce ne fossero, ma da qualche tempo a questa parte pare essere diventata una fissazione, una mania. Per carità, sono il primo a reputare il piacere del cibo in cima alla scala dei …

Quando lo zucchero diventa un problema. Il quesito dell’artista Peter Anton Leggi altro »

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi e… di murales.

Dissertazione impopolare  di Luca Ferracane Stavolta non ci girerò attorno. Credo che ormai il murale – in italiano utilizziamo sovente il plurale spagnolo in maniera errata – sia un tipo di espressione inflazionata, abusata e sopravvalutata. Attenzione, non nego affatto che molti possano avere un assoluto pregio artistico, la mia critica non è mossa alla dignità dell’opera in sé, quanto alla funzione segnica che a essi, fanaticamente, …

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi e… di murales. Leggi altro »

Come sabbia sulla riva. Annotazioni improvvise di una domenica

di Luca Ferracane Quanto mi piaceva andando al mare, in un passato che ormai mi pare remotissimo, dedicarmi alla costruzione di un castello o di un ponte di sabbia, nell’unico frangente di tempo nel quale non fossi immerso in acqua a disturbare amici pesci e paguri o intento a farmi trasportare dalla corrente guardando il …

Come sabbia sulla riva. Annotazioni improvvise di una domenica Leggi altro »

Storie di eccellenza artigiana: la Romana Telai di Fausto Cantagalli

di La redazione Ci fu un tempo in cui gli artigiani erano anche artisti. Oggi non tutti gli artisti sono artigiani. La questione dell’antica scissione tra le due discipline avvenne grossomodo nel Rinascimento e motivata dal fatto che, a un certo punto, alcuni artigiani, per il prestigio del proprio lavoro, vollero elevare, per così dire, …

Storie di eccellenza artigiana: la Romana Telai di Fausto Cantagalli Leggi altro »

La pittura di Nicola Samorì, trasfigurazione estatica della decadenza

di Luca Ferracane Se c’è qualcosa che mi piace ribadire è che il più delle volte la bellezza si cela dietro una provocante inquietudine, e non solo nell’arte. Molti di noi tuttavia fuggono per timore forse di essere folgorati ex abrupto. Scomoda, alquanto difficile verità. Credo che il senso, o se vogliamo lo scopo dell’arte sia quello …

La pittura di Nicola Samorì, trasfigurazione estatica della decadenza Leggi altro »

Marinetti e il Futurismo – Il Manifesto del Futurismo

Il 20 febbraio 1909, Marinetti, fingendosi innamorato della figlia di un ricco egiziano comproprietario del quotidiano parigino “Le Figaro”, ottiene la pubblicazione, sulla prima pagina di quel giornale, di un suo testo intitolato “Le Futurisme”. É il manifesto di fondazione del Futurismo e suscita scalpore in mezzo mondo. Questi gli undici punti dei quali è …

Marinetti e il Futurismo – Il Manifesto del Futurismo Leggi altro »